DESTINATARI
Destinatari e requisiti d’accesso
Persone non occupate che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3), e/o hanno superato i 50 anni di età. I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Il percorso è rivolto inoltre a persone sfollate dall’UCRAINA che abbiano presentato domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea, pur in assenza di altri requisiti (anagrafici e/o titoli di studio).
OBIETTIVI
Fornendo ai partecipanti una conoscenza di base della lingua italiana, il percorso punta a rafforzare la capacità di produzione scritta e orale, aumentare la fluidità linguistica e affinare la correttezza formale. Il percorso è pensato per utenti che hanno necessità di un supporto essenziale nella ricerca di lavoro e di integrazione nel contesto sociale.
CONTENUTI
- Costruzione e struttura di una frase semplice: soggetto, verbo, complemento;
- Alfabeto, pronuncia e lessico basilare;
- Gli elementi della grammatica di base: il genere dei nomi, i tempi verbali, gli aggettivi
- presentazioni: salutare, parlare al telefono, chiedere e dare informazioni, indicare l’ora, formulare richieste, descrivere oggetti;
DOCENTI
Formatori del settore
MODALITA' DI REALIZZAZIONE
L’attività formativa sarà realizzata in presenza oppure a distanza sincrona attraverso videoconferenza (le informazioni necessarie al collegamento saranno fornite al momento dell’iscrizione) a seconda delle richieste/necessità dei candidati
DURATA
Durata: 32 ore
CALENDARIO
Periodo percorso: Settembre 2022 al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni
Numero partecipanti Minimo 6 massimo 14 partecipanti
In caso di domande di accesso superiori ai posti disponibili verrà data priorità ai rifugiati sfollati dall’Ucraina
ATTESTATO
Attestato di frequenza
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:
SCARICARE E COMPILARE IN OGNI SUA PARTE LA SCHEDA CANDIDATURA ALLEGATA, COMPILARE CON I DATI RICHIESTI, ALLEGANDO:
- COPIA F/R DOCUMENTO DI IDENTITA' VALIDO/ COPIA SCAN PERMESSO DI SOGGIORNO PER PROTEZIONE TEMPORANEA ed inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
REFERENTE: FRANCESCA RANUZZINI - 0522/265123 - cell. 337/1025635
Operazione Rif. P.A: 2019- 13401 /RER Approvato con DGR n° 189 del 16/03/2020 e DGR 676 del 04/05/2022 co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla regione Emilia Romagna