fbpx
diisocianati

OBIETTIVI

A partire dal 24 agosto 2023, i diisocianati potranno essere utilizzati come sostanze in purezza o in miscele contenenti una concentrazione maggiore o uguale allo 0,1% in peso, a condizione che l'utilizzatore abbia svolto anticipatamente e correttamente un corso di formazione sull’uso sicuro di tali composti.

La normativa vigente prevede 3 moduli formativi, classificati a seconda dell’attività svolta dall’azienda, il corso da noi proposto risponde alle esigenze formative di tutti e tre i livelli, FORMAZIONE GENERALE, INTERMEDIA ed AVANZATA.

Aggiornamento previsto ogni 5 anni.

 

CLASSIFICAZIONE LIVELLI

Formazione generale a): per le aziende che utilizzano i diisocianati a livello industriale e professionale.

Formazione intermedia b): per le aziende che utilizzano i diisocianati nei seguenti impieghi:

  • Manipolazione di miscele all’aperto a temperatura ambiente (compresi tunnel per la produzione di schiuma);
  • Applicazione a spruzzo in cabina ventilata;
  • Applicazione con rullo;
  • Applicazione con pennello;
  • Applicazione per immersione o colata;
  • Trattamento meccanico successivo (ad esempio taglio) di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi;
  • Pulitura e rifiuti;
  • Qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione;

Formazione avanzata c): per le aziende che utilizzano i diisocianati nei seguenti impieghi:

  • Manipolazione di articoli non completamente reagiti (ad esempio, appena reagiti, ancora caldi);
  • Applicazioni per fonderie;
  • Manutenzione e riparazioni per le quali è necessario accedere alle attrezzature;
  • Manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C);
  • Applicazione a spruzzo all’aperto, con ventilazione limitata o esclusivamente naturale (anche in grandi capannoni industriali) e applicazione a spruzzo ad alta pressione (ad esempio schiume, elastomeri);
  • Qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione.

CONTENUTI

    • Formazione generale a)

    Chimica dei diisocianati; Pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta); Esposizione ai diisocianati; Valori limite di esposizione professionale; Modalità di sviluppo della sensibilizzazione; Odore come segnale di pericolo; Importanza della volatilità per il rischio; Viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati; Igiene personale; Attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni; Rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione; Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato; Sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie; Ventilazione; Pulizia, fuoriuscite, manutenzione; Smaltimento di imballaggi vuoti; Protezione degli astanti; Individuazione delle fasi critiche di manipolazione; Sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente); Sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based); Certificazione o prova documentale del completamento della formazione con esito positivo.

    • Formazione intermedia b)

    Ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based); Manutenzione; Gestione dei cambiamenti; Valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti; Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato; Certificazione o prova documentale del completamento della formazione con esito positivo.

    • Formazione avanzata c)

    Eventuali certificazioni ulteriori necessarie per gli usi specifici previsti; Applicazione a spruzzo al di fuori dell’apposita cabina; Manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C); Certificazione o prova documentale del completamento della formazione con esito positivo.

DESTINATARI

Il corso è rivolto agli utilizzatori industriali e professionali di prodotti che contengono una concentrazione di diisocianati superiore allo 0.1% in peso. 

 

SEDE, SVOLGIMENTO E DURATA       

  • ONLINE - PIATTAFORMA CISCO WEBEX MEETINGS

1° EDIZIONE: 10 MAGGIO 2023 DALLE 9.00 ALLE 13.00  

2° EDIZIONE: 06 LUGLIO 2023 DALLE 9.00 ALLE 13.00   

 

COSTI E MODALITA' DI PAGAMENTO

€ 100,00 + IVA al 22% = € 122,00 

 

Il pagamento dovrà essere effettuato attraverso bonifico

direttamente a CNA FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA SRL 

BANCA INTESA - IBAN: IT 04 M 03069 02502 100000004611

 

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Tel. 0522/265113

 

PER ISCRIVERTI AL CORSO

Ti preghiamo di compilare tutti i campi obbligatori e cliccare sul bottone "INVIO"

 
 
Fields marked with * are required
Inoltrando il form di iscrizione da lei compilato si considerano accettate le condizioni economiche e di adesione al corso descritte nella “Scheda del Corso”, nonché il trattamento dei dati personali necessario all’iscrizione, partecipazione ed eventuale

L’informativa esaustiva sul trattamento dati personali potrà essere consultata all’indirizzo: http://www.eciparformazione.it/informativa-sulla-privacy oppure contattando il Titolare all’indirizzo e-mail: privacy@ecipar-re.it o il Responsabile della protezione dei dati (RPD o DPO) all’indirizzo: dpo@ecipar-re.it.

 

Ultime Notizie ed Eventi