OBIETTIVI
La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro, così come previsto dal D.Lgs. 81/08. L'art. 37 del D.Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione dei lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall’ Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
In particolare, l’Accordo Stato Regioni sulla formazione lavoratori, prevede una durata dei corsi variabile in funzione del settore di appartenenza dell’azienda e della mansione svolta dal lavoratore.
Il monte ore della formazione specifica da frequentare è individuato in base al settore Ateco di appartenenza, associato poi ad uno dei tre livelli di rischio (basso, medio o alto).
Formazione Generale 4 h + Formazione specifica 4 h -> RISCHIO BASSO
Formazione Generale 4 h + Formazione specifica 8 h -> RISCHIO MEDIO
Formazione Generale 4 h + Formazione specifica 12 h -> RISCHIO ALTO
Rientrano nelle aziende ad medio rischio le seguenti attività:
CLASSIFICAZIONE AZIENDALE
• Agricoltura, Pesca
• Trasporti, Magazzinaggi, Comunicazioni
• Assistenza sociale NON residenziale
• Pubblica Amministrazione
• Istruzione
CONTENUTI
Formazione Generale (4 ore):
Presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro con riferimento alla lettera a) comma 1, art. 37 del D. Lgs 81/08.
Contenuti:
• Concetti di rischio,
• danno, prevenzione, protezione,
• organizzazione della prevenzione aziendale,
• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali,
• organi di vigilanza, controllo e assistenza.
Formazione Specifica (8 ore):
Rischi riferiti alle mansioni, caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda con riferimento alla lettera b) del comma 3, all’art. 37 del D.Lgs. 81/08.
Contenuti:
• Rischi infortuni, meccanici generali, videoterminali, Gestione emergenze,
• Procedure organizzative per il primo soccorso
• Procedure esodo e incendi, Rischio chimico, Ambienti di lavoro,
• Movimentazione manuale carichi, movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto)
• Microclima e Illuminazione
• Rischio Elettrico, Incidenti e infortuni, Etichettatura, stress lavoro-correlato, segnaletica,
• Macchine, Attrezzature, Cadute dall’alto
• Rischi biologici, fisici, cancerogeni, D.P.I., organizzazione del lavoro, Radiazioni,
• Rumore e Vibrazioni
VALUTAZIONE
Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, viene somministrata una verifica di apprendimento, finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali.
Al superamento della prova di verifica verrà rilasciato relativo attestato di frequenza che avrà una validità di 5 anni, alla scadenza dei quali si dovrà procedere ad un aggiornamento della durata di 6 ore per tutti i macrosettori di attività.
DESTINATARI
La formazione va realizzata a tutti i lavoratori, così come definiti nell'art. 2 comma 1 del D.lgs 81/08, indipendentemente dal fatto che siano retribuiti o dalla tipologia contrattuale, a chiunque cioè svolga attività lavorativa presso il datore di lavoro.
Tra questi ricordiamo, oltre a tutte le tipologie di lavoro di natura subordinata, il socio lavoratore, l’associato in partecipazione e i tirocinanti.
La formazione va realizzata entro 60 giorni dall'assunzione e deve avvenire durante l'orario di lavoro e non può comportare oneri economici a carico dei lavoratori.
SEDE, SVOLGIMENTO E DURATA
Presso sede CNA FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA SRL, Via Vincenzo Monti n. 19/1 (Reggio Emilia)
12 DICEMBRE 2023 DALLE 9.00 ALLE 13.00 E DALLE 14.00 ALLE 18.00
19 DICEMBRE 2023 DALLE 9.00 ALLE 13.00
COSTI E MODALITA' DI PAGAMENTO
€ 140,00 + IVA al 22% per associati CNA
€ 180,00 + IVA al 22% per non associati CNA
Il pagamento dovrà essere effettuato attraverso bonifico
direttamente a CNA FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA SRL
BANCA INTESA - IBAN: IT 04 M 03069 02502 100000004611
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
FRANCESCA LILLI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0522/265113