OBIETTIVI
Fornire approfondimenti sulle Tecniche di controllo del processo nell'industria metalmeccanica mediante uno strumento efficace come la “Scheda di autocontrollo del processo”: Configurazione della Scheda di controllo , dedicata ad ogni tipo di componente in Produzione, per ottenere un processo costante ed affidabile; Scheda di autocontrollo del processo, come veicolo di formazione del personale diretto, finalizzata allo snellimento delle attività di controllo qualità, e miglioramento dell’efficacia delle ispezioni.
CONTENUTI
- Introduzione generale sul processo di lavorazione costante ed affidabile.
- L’analisi delle difettosità conosciute
- I criteri per configurare la scheda di autocontrollo del processo.
- La formazione del personale per la compilazione della stessa
- Gli strumenti di misura necessari.
- La rintracciabilità del materiale controllato, legato alla scheda stessa
- L’ ente Qualità, non più come controllore del processo, ma come ispettore del processo
- L’analisi delle schede di autocontrollo
- L’analisi dei dati dei test tecnologici, derivanti dal controllo del processo, per un più corretto posizionamento delle tolleranze in collaborazione con Ufficio tecnico. Una corretta analisi dei test , riportati dalle schede di autocontrollo, può aiutare a nel miglioramento costante della qualità e del processo.
- Le schede di autocontrollo, anche come strumento per la qualità di lavorazione per conto terzi, a protezione e garanzia delle forniture
- Gli allarmi generati delle schede di autocontrollo
- Le azioni correttive
DESTINATARI
- Addetti e responsabili di produzione
- Addetti e responsabili del controllo qualità
- Operatori formati e da formare per il reparto lavorazioni meccaniche
DOCENTE
società MTA (Lauro e Matteo Marmiroli)
Controllo qualità, direzione della produzione, formazione del personale e lean production sono i punti cardine di un’esperienza pluritrentennale maturata nel campo del Process Solving. Attività di consulenza e formazione sulle tecnologie e i sistemi innovativi di produzione sia in Italia che all’estero.
SEDE DEL CORSO
AULA ECIPAR
DURATA
8 ore
CALENDARIO
DA GENNAIO 2022 BASE ADESIONI
Il corso sarà attivato al raggiungimento di 5 iscrizioni.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- Per Associati CNA: € 140,00 + Iva
- Per non Associati CNA: € 180,00 +Iva
Il pagamento dovrà essere effettuato attraverso bonifico, direttamente ad Ecipar Scrl.
Codice IBAN: IT 75 I 02008 12824 000100121700
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0522/265111