OBIETTIVI
- Valutare gli strumenti per aggiungere gli obiettivi di riduzione dei costi totali d’acquisto
- Approfondire la conoscenza delle tecniche di analisi dei costi e utilizzarle per valutare il prezzo delle forniture
- Individuare e analizzare i fattori che condizionano il prezzo
- Quantificare le voci di costo di un acquisto
- Identificare le leve negoziali del prezzo d’acquisto per strutturare e affrontare con successo la trattativa
- Ridurre i prezzi d’acquisto utilizzando la scomposizione dei costi come strumento per raggiungere più rapidamente gli obiettivi
- Sapere elaborare una richiesta d’offerta efficace
- Riflettere sugli strumenti di analisi economica dei mercati di acquisto
CONTENUTI
- Il Total Cost of Ownership (il costo complessivo di possesso e gestione della fornitura): i benefici dell’utilizzo del TCO e come sviluppare un sistema TCO
- gli strumenti di gestione, controllo e miglioramento dei costi totali di acquisto
- le tipologie dei prezzi di acquisto, cost e price analysis
- tecniche di rilevazione, analisi e scomposizione dei costi della fornitura nelle sue componenti elementari (materie prime, tempi di lavorazione, servizi, costi generali e di struttura)
- i costi della non qualità e dei disservizi
- Come progettare una riduzione dei costi totali d’acquisto: la preventivazione dei costi per anticipare l’offerta del fornitore
- Gli strumenti di controllo e gestione dei costi per Famiglie d’Acquisto: Materie Prime, Semilavorati, Manutenzioni, Servizi
- Il conto economico del fornitore/fornitura per rilevare i costi nascosti
- I sistemi di monitoraggio dell’andamento dei prezzi
Esempi e casi pratici di analisi dei costi (anche su casi portati direttamente dai partecipanti)
DESTINATARI
Titolari di PMI, addetti AREA amministrativa, AREA magazzino, AREA acquisti,
DOCENTE
FLAVIO FRANCIOSI CONSULENTE SENIOR IN MATERIA DI GESTIONE ACQUISTI E MAGAZZINO
SEDE DEL CORSO
AULA/WEBINAR: VERRANNO INVIATE CREDENZIALI DI ACCESSO
DURATA
8 ore frazionabili in 4+4 ore
CALENDARIO
MARZO 2023 14/18
Il corso sarà attivato al raggiungimento di 5 iscrizioni.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- Per Associati CNA: € 140,00 + Iva
- Per non Associati CNA: € 180,00 +Iva
Il pagamento dovrà essere effettuato attraverso bonifico, IBAN: IT04M0306902502100000004611 Intesa San Paolo intestato a Cna formazione Emilia Romagna srl
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0522/265111