OBIETTIVI
- Migliorare il sistema di gestione degli stock ottimizzando l'utilizzo delle tecniche di previsione, di approvvigionamento, di stoccaggio
- Assicurare un adeguato servizio al costo minimo scegliere il modello di gestione più idoneo
- Affrontare e risolvere problemi di stagionalità dei consumi
- Migliorare la comunicazione con le funzioni aziendali "clienti" della gestione stock per ottimizzare il servizio reso
- Definire il ruolo della gestione materiali per una corretta programmazione aziendale
- Esaminare i principali modelli di gestione materiali
- Valutare i sistemi i modelli di gestione scorte per ottimizzare gli inventari di magazzino
CONTENUTI
- Valutare i differenti modelli di supporto per le previsioni della domanda, Metodi estrapolativi: medie mobili, metodi interpolativi: retta di regressione, determinare trend e stagionalità dei consumi
- Progettare ed attuare il piano di riduzione delle scorte, definire criticità e priorità d’azione attraverso l’analisi ABC, costruire la matrice consumi – giacenze, impostare le azioni di miglioramento
- Scegliere i modelli di riordino e di gestione delle scorte, impostare correttamente il sistema di riordino, riordinare a quantità fissa: lotto economico, livello di riordino, scorta di sicurezza, riordinare a periodo fisso: giacenza obiettivo, periodo di riordino, scorta di sicurezza, confrontare le diverse metodologie
- Impostare il modello di pianificazione e di gestione delle scorte, i dati tecnici dei prodotti: distinta base e ciclo di lavorazione, la tecnica M.R.P. per la pianificazione dei fabbisogni, le modalità di riordino
- Verifica degli effetti sulla gestione dovuti ai diversi metodi di approvvigionamento
- Calcolo della Scorta di Sicurezza in diverse situazioni operative
DESTINATARI
Titolari di PMI, addetti AREA amministrativa, AREA magazzino, AREA acquisti
DOCENTE
FLAVIO FRANCIOSI CONSULENTE SENIOR IN MATERIA DI GESTIONE ACQUISTI E MAGAZZINO
SEDE DEL CORSO
AULA/WEBINAR: VERRANNO INVIATE CREDENZIALI DI ACCESSO
DURATA
8 ore frazionabili in 4+4 ore
CALENDARIO
partenza 14 GIUGNO 2023 orario 14/18
Il corso sarà attivato al raggiungimento di 5 iscrizioni.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- Per Associati CNA: € 140,00 + Iva
- Per non Associati CNA: € 180,00 +Iva
Il pagamento dovrà essere effettuato attraverso bonifico, IBAN: IT04M0306902502100000004611 Intesa San Paolo intestato a Cna formazione Emilia Romagna srl
Codice IBAN: IT 75 I 02008 12824 000100121700
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0522/265111