OBIETTIVI:
La progettazione, l’organizzazione e la gestione del magazzino sono aspetti rilevanti per il corretto funzionamento delle attività aziendali. Il corso fornisce innovative soluzioni per organizzare e gestire un magazzino moderno al fine di migliorarne le prestazioni. Si parlerà di sviluppo di efficaci scelte strutturali, infrastrutturali ed impiantistiche al fine di ottimizzare l'equilibrio tra la saturazione delle risorse e la flessibilità del sistema logistico, si analizzerà l’organizzazione del lavoro e l'utilizzo degli strumenti informatici indispensabili per il raggiungimento di livelli ottimali di efficienza e di efficacia.
DESTINATARI:
Imprenditori e responsabili aziendali, responsabili della logistica, responsabili acquisti, responsabili di produzione, responsabili programmazione della produzione, controller
DURATA: 8 ORE frazionabili in blocchi da 4 + 4 ore
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 10/17 MARZO 2021 Webinar orario 14-18
OBIETTIVI:
Le fasi del processo di acquisto sono numerose e complesse, prevedono una serie di attività e di strumenti di gestione a partire dalla definizione delle strategie di acquisto per arrivare alla negoziazione ed alla chiusura dell’accordo di fornitura. Il corso fornisce tutti gli strumenti e le tecniche per lavorare con efficacia, in linea con la strategia d’acquisto aziendale e garantendo vantaggi competitivi concreti alla propria realtà aziendale.
DESTINATARI:
Imprenditori e responsabili aziendali, responsabili della logistica, responsabili acquisti, responsabili di produzione, responsabili programmazione della produzione, controller
DURATA: 8 ORE frazionabili in blocchi da 4 + 4 ore
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 9 e 16 febbraio 2021 Webinar orario 14-18
OBIETTIVI:
Le fasi del processo di acquisto sono numerose e complesse, prevedono una serie di attività e di strumenti di gestione a partire dalla definizione delle strategie di acquisto per arrivare alla negoziazione ed alla chiusura dell’accordo di fornitura. Il corso fornisce tutti gli strumenti e le tecniche per lavorare con efficacia, in linea con la strategia d’acquisto aziendale e garantendo vantaggi competitivi concreti alla propria realtà aziendale.
DESTINATARI:
Imprenditori e responsabili aziendali, responsabili della logistica, responsabili acquisti, responsabili di produzione, responsabili programmazione della produzione, controller
DURATA: 8 ORE frazionabili in blocchi da 4 + 4 ore
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 9 e 16 febbraio 2021 Webinar orario 14-18
OBIETTIVI:
Il corso affronta le problematiche legate alla gestione della produzione in diversi ambiti e approfondisce le logiche alla base della programmazione della produzione, al fine di possedere gli strumenti per eccellere nel percorso di miglioramento delle prestazioni produttive e logistiche. Attraverso anche l’uso degli strumenti informatici affronteremo il grande dilemma di coniugare i tempi di consegna sempre più stretti alla necessità di assicurare qualità e redditività. Il corso si sviluppa attraverso il metodo del confronto e dell’analisi di situazioni pratiche prese anche dalle realtà aziendali che parteciperanno al corso stesso.
DESTINATARI:
Chi in azienda gestisce il processo dall’acquisizione all’evasione dell’ordine
DURATA: 8 ORE frazionabili in blocchi da 4+4 ore
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 24/31 MARZO 2021 Webinar orario 14-18
OBIETTIVI:
Nelle aziende attuali, soprattutto quelle di piccole dimensioni, la figura del caporeparto tende ad avere un ruolo spesso improvvisato perché sono venute a meno le condizioni di una crescita graduale interna che configurava le organizzazioni di qualche decennio fa.
Tuttavia l’importanza di questa figura è aumentata perché oggi gli vengono richieste competenze maggiori in termini di gestione e controllo soprattutto sui temi della sicurezza.
Scopo del corso è dare a questo tipo di figure metodi di ragionamento e di gestione e spunti di riflessione da condividere con imprenditori e responsabili di funzione
DESTINATARI:
Quelle figure che in azienda hanno la responsabilità di persone e/o risorse e hanno un ruolo nel processo decisionale dell’azienda.
DURATA: 8 ORE frazionabili in blocchi da 4+4 ORE
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 2/9 FEBBRAIO 2021 Webinar orario 14-18
OBIETTIVI:
L’obiettivo del corso è fare in modo che il controllo qualità avvenga sin dalle prime fasi del processo produttivo e non come un fine processo. Creare le competenze al fine di rendere gli operatori e gli addetti coinvolti nel processo produttivo con particolare attenzione al settore gomma-plastica.
Il controllo qualità necessità di competenze trasversali per cui compito del corso è fornire una visione di base ma ampia sugli aspetti tecnico-produttivi necessari alla realizzazione di un prodotto.
Controllare la conformità alle specifiche di prodotto
Rilevare eventuali anomalie di funzionamento degli impianti
Pianificare l’ordinaria manutenzione dei macchinari
DESTINATARI: Addetti controllo qualità, operatori macchine.
DURATA: 8 ORE frazionabili in blocchi da 4+4 ore
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 2021 Webinar orario 14-18
OBIETTIVI:
Il corso si propone, partendo dalle nozioni di base, di fornire le conoscenze tecniche sulla costruzione e il funzionamento dei componenti pneumatici e delle apparecchiature pneumatiche.
Saper scegliere il componente in funzione dell’apparecchiatura prevista.
Saper rappresentare graficamente un circuito pneumatico nel rispetto delle normative in vigore.
I costi e i vantaggi della pneumatica.
DESTINATARI:
Tecnici progettisti Meccanici o elettronici; apprendisti manutentori
DURATA: 8 ORE frazionabili in blocchi da 4+4 ore
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 2021 Webinar orario 14-18
OBIETTIVI: Il corso è rivolto a coloro che intendono iniziare ad avvicinarsi al mondo della programmazione dei PLC, senza vincoli relativi ad un particolare produttore. Il linguaggio di programmazione è il Ladder su base IEC-61131-3 che risulta, ad oggi, il più diffuso tra i vari costruttori di hardware ed il più utilizzato nell’ambito dell’automazione. Il corso farà una panoramica delle conoscenze base del mondo dei PLC per poi introdurre le varie tipologie di variabili, i principali operatori ed i linguaggio di programmazione Ladder (LD)
DESTINATARI: Il corso è rivolto a Tecnici elettronici o informatici, Programmatori, chiunque voglia imparare a sviluppare applicazioni PLC seguendo lo standard IEC 61131-3 con linguaggio Ladder. I requisiti o prerequisiti per affrontare il corso sono: Conoscenze base di informatica ed elettronica, non si necessita di nessuno strumento Hardware.
DURATA: 12 ORE frazionabili in blocchi di 4 ore ciascuno
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 2021 IN BASE AL NUMERO DI ADESIONI
OBIETTIVI: Il corso si rivolge ad un pubblico che possiede già alcune conoscenze di programmazione, nel settore dell’automazione. In particolare a chi, utilizzando il linguaggio Ladder, intende approfondire una diversa tipologia di approccio alla risoluzione dei problemi. Il linguaggio proposto è il Sequential Functional Chart/Grafcet su base IEC-61131-3 senza particolari vincoli relativi ad uno specifico produttore. Verranno inoltre evidenziate specifiche tecniche di passaggio da Grafcet a Ladder.
DESTINATARI: Il corso è rivolto a Tecnici elettronici o informatici, Programmatori, chiunque voglia imparare a sviluppare applicazioni PLC seguendo lo standard IEC 61131-3 con linguaggio SFC/Grafcet o approfondire l’utilizzo del Ladder. I requisiti o prerequisiti per affrontare il corso sono:
- Conoscenze base di informatica ed elettronica, conoscenza di base del linguaggio ledder
- Non si necessita di nessuno strumento Hardware
DURATA: 8 ORE frazionabili in blocchi di 4 ore
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 2021 IN BASE AL NUMERO DI ADESIONI
OBIETTIVI: Le aziende hanno la necessità di produrre in modo sempre più efficiente e veloce, mantenendo aggiornati gli standard di sicurezza degli Impianti.
Il corso si propone di formare i responsabili, i futuri capireparto e i Manutentori all'approfondimento dei concetti di funzionamento delle macchine e attrezzature, conformemente alla Direttiva macchine 2006/42/CE, recepita in Italia dal Decreto legislativo 17/2010.
Si intende approfondire quali macchine e in che modo hanno necessità della certificazione, l’utilizzo del manuale d’uso e manutenzione, come gestire nel tempo gli impianti e le attrezzature per la manutenzione, la revisione, le modifiche, l’alienazione dell’impianto
DESTINATARI: Il corso si rivolge a tutte le organizzazioni che hanno necessità di migliorare la conoscenza e l’interpretazione delle regole della sicurezza, conformemente alla direttiva macchine, ai responsabili di produzione, ai capireparto, ai manutentori, agli addetti alla industrializzazione e a coloro che in futuro avranno compiti legati alla gestione e/o utilizzo di attrezzature in sicurezza.
DURATA: 9 ORE frazionabili in blocchi di 3+3+3 ore
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 2021 in base ad adesioni
OBIETTIVI:
Fornire approfondimenti sulle Tecniche di controllo del processo nell'industria metalmeccanica mediante uno strumento efficace come la “Scheda di autocontrollo del processo”: Configurazione della Scheda di controllo , dedicata ad ogni tipo di componente in Produzione, per ottenere un processo costante ed affidabile; Scheda di autocontrollo del processo, come veicolo di formazione del personale diretto, finalizzata allo snellimento delle attività di controllo qualità, e miglioramento dell’efficacia delle ispezioni.
DESTINATARI:
- Addetti e responsabili di produzione
- Addetti e responsabili del controllo qualità
- Operatori formati e da formare per il reparto lavorazioni meccaniche
DURATA: 8 ORE
PERIODO DI SVOLGIMENTO: APRILE 2021 base adesioni
OBIETTIVI: Il corso sarà una formazione generale su concetti e procedure per gestire in maniera ottimale l’isola di lavoro.
DESTINATARI:
- Addetti e responsabili di produzione
- Addetti e responsabili del controllo qualità
- Operatori formati e da formare per il reparto lavorazioni meccaniche
DURATA: 8 ORE
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 9 marzo 2021 BASE ADESIONI
OBIETTIVI: Apprendere le conoscenze essenziali per il dimensionamento dei basilari parametri di un impianto, acquisire una buona capacita' di valutazione delle prestazioni ed idoneita' di impianti non particolarmente complessi
DESTINATARI:
- Tecnici e progettisti, sia in ambito meccanico che elettrico
- Progettisti di impianti oleodinamici o addetti ai banchi di collaudo
- Manutentori interessati a migliorare le conoscenze sulle potenzialità degli impianti e delle apparecchiature oleodinamiche
DURATA: 16 ORE frazionabili in 2 giornate
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 8/10 GIUGNO 2021 base ADESIONI
OBIETTIVI: Aumentare le capacità di lettura e interpretazione di schemi e fornire le conoscenze di base sul funzionamento di componenti, sistemi e regolazioni tipiche utilizzate nelle applicazioni industriali oleodinamiche. Il Corso è introduttivo a corsi specifici ed avanzati
DESTINATARI:
- Tecnici e progettisti, sia in ambito meccanico che elettrico
- Progettisti di impianti oleodinamici o addetti ai banchi di collaudo
- Manutentori interessati a migliorare le conoscenze sulle potenzialità degli impianti e delle apparecchiature oleodinamiche
DURATA: 16 ORE frazionabili in 2 giornate
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 27/29 APRILE 2021 BASE ADESIONI
OBIETTIVI: Approfondire le conoscenze elementari e generiche dell'oleodinamica apprese mediante il corso base, con approfondimenti sulle diverse caratteristiche di ogni singolo componente e fornendo gli strumenti teorici per una buona valutazione tecnico-operativa delle apparecchiature presenti o da introdurre in un impianto, tenendo considerati gli obbiettivi da raggiungere
DESTINATARI:
- Tecnici e progettisti, sia in ambito meccanico che elettrico
- Progettisti di impianti oleodinamici o addetti ai banchi di collaudo
- Manutentori interessati a migliorare le conoscenze sulle potenzialità degli impianti e delle apparecchiature oleodinamiche
DURATA: 16 ORE frazionabili in 2 giornate
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 18/20 MAGGIO 2021 BASE ADESIONI
OBIETTIVI:
Trasferire agli addetti ai lavori quanto è importante in azienda la Raccolta e l’Analisi dei dati d’inefficienza in produzione ed altri, dal reparto accettazione al reparto spedizione (il completo flusso produttivo).
DESTINATARI:
- Addetti e responsabili di produzione
- Addetti e responsabili del controllo qualità
- Operatori formati e da formare per il reparto lavorazioni meccaniche
DURATA: 8 ORE
PERIODO DI SVOLGIMENTO: MARZO 2021 BASE ADESIONI
OBIETTIVI: Il corso si propone di fornire ai partecipanti le principali conoscenze del disegno tecnico meccanico, ed è utile per costruire basi teoriche fondamentali per l’attività di disegnatore e progettista, così come per poter operare con competenza nell’ambito delle lavorazioni meccaniche, padroneggiando terminologia, regole, tecniche di lettura e interpretazione del disegno tecnico.
DURATA: 20 ORE
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 2021 in base al numero di adesioni
OBIETTIVI:
Fornire modelli di riferimento per una definizione condivisa del Demand Planning, attraverso precisi accordi con il mondo della fornitura per sviluppare processi produttivi secondo una logica “pull”, per una nuova strategia aziendale in vista delle incerte prospettive future.
DESTINATARI:
Responsabili della Supply Chain, Responsabili Programmazione Produzione, Responsabili Acquisti, Responsabili di Magazzino
DURATA: 8 ORE
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 2021 base adesioni
OBIETTIVI: Formare utenti già in possesso delle conoscenze base del programma ad un suo utilizzo quotidiano e avanzato
DESTINATARI: Professionisti impegnati nel settore della progettazione
DURATA: 32 ORE
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 2021 in base al numero di adesioni
OBIETTIVI: Acquisire familiarità con i concetti di modellazione 3D e utilizzare le tecniche di base di Solidworks, in ambiente di modellazione di Parte, Assieme, Disegno 2D
DESTINATARI: Professionisti impegnati nel settore della progettazione
DURATA: 32 ORE
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 2021 IN BASE AL NUMERO DI ADESIONI