OBIETTIVI:
- Approfondire gli aspetti legati all’utilizzo dei sistemi informativi per la gestione delle attività di acquisto (l’analisi e la gestione dei dati attraverso i sistemi informativi aziendali)
- Valutare l’impatto dell’information techology sul processo di acquisto
- Valutare le diverse opportunità offerte dalle tecnologie informatiche
- valutare il budget di funzionamento e gli investimenti necessari
- identificare le giuste pratiche e le competenze richieste
DESTINATARI:
Imprenditori e responsabili aziendali, responsabili della logistica, responsabili acquisti, responsabili di produzione, responsabili programmazione della produzione, controller
DURATA: 8 ORE frazionabili in blocchi da 4 + 4 ore
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 17/26 APRILE 2023 14-18 base adesioni
OBIETTIVI:
- Migliorare il sistema di gestione degli stock ottimizzando l'utilizzo delle tecniche di previsione, di approvvigionamento, di stoccaggio
- Assicurare un adeguato servizio al costo minimo scegliere il modello di gestione più idoneo
- Affrontare e risolvere problemi di stagionalità dei consumi
- Migliorare la comunicazione con le funzioni aziendali "clienti" della gestione stock per ottimizzare il servizio reso
- Definire il ruolo della gestione materiali per una corretta programmazione aziendale
- Esaminare i principali modelli di gestione materiali
- Valutare i sistemi i modelli di gestione scorte per ottimizzare gli inventari di magazzino
DESTINATARI:
Titolari di PMI, addetti AREA amministrativa, AREA magazzino, AREA acquisti
DURATA: 8 ORE frazionabili in blocchi da 4+4 ore
PERIODO DI SVOLGIMENTO: partenza 14 GIUGNO 2023 14/18
OBIETTIVI:
- Acquisire la capacità di definire reali obiettivi produttivi sulla base dell’effettiva capacità produttiva;
- acquisire le competenze e le tecniche specifiche per individuare e calcolare l’efficienza e l’efficacia delle attività produttive e programmare le risorse necessarie ed i carichi produttivi;
- essere in grado di riconoscere gli scostamenti produttivi rispetto a quanto pianificato, ed individuare le necessarie azioni correttive e di miglioramento,
- valutare le prestazioni del sistema logistico complessivo (acquisti, distribuzione, livello di servizio al cliente, costi complessivi)
DESTINATARI:
Imprenditori e responsabili aziendali, responsabili della logistica, responsabili acquisti, responsabili di produzione, responsabili programmazione della produzione, controller
DURATA: 8 ORE frazionabili in blocchi da 4 + 4
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 10/17 OTTOBRE 2023 14-18
OBIETTIVI:
- Valutare gli strumenti per aggiungere gli obiettivi di riduzione dei costi totali d’acquisto
- Approfondire la conoscenza delle tecniche di analisi dei costi e utilizzarle per valutare il prezzo delle forniture
- Individuare e analizzare i fattori che condizionano il prezzo
- Quantificare le voci di costo di un acquisto
- Identificare le leve negoziali del prezzo d’acquisto per strutturare e affrontare con successo la trattativa
- Ridurre i prezzi d’acquisto utilizzando la scomposizione dei costi come strumento per raggiungere più rapidamente gli obiettivi
- Sapere elaborare una richiesta d’offerta efficace
- Riflettere sugli strumenti di analisi economica dei mercati di acquisto
DESTINATARI:
Titolari di PMI, addetti AREA amministrativa, AREA magazzino, AREA acquisti,
DURATA: 8 ORE frazionabili in blocchi da 4+4 ore
PERIODO DI SVOLGIMENTO: MARZO 2023 BASE ADESIONI
OBIETTIVI:
- Manufacturing Execution System è un sistema software completo e dinamico che consente di monitorare, tracciare, documentare e controllare il processo di produzione dei beni, dalle materie prime ai prodotti finiti
DESTINATARI:
Il corso è dedicato a dirigenti e manager di tutti i settori, ma in particolare ai responsabili Produzione
DURATA: 16 ORE
PERIODO DI SVOLGIMENTO: DA METà OTTOBRE2023 BASE ADESIONI BLOCCHI DA 4 ORE
OBIETTIVI:
- Valutare e riflettere sulle opportunità offerte dagli accordi tra fornitori per l’acquisto di specifiche merceologie o servizi e sulle modalità di creazione di gruppi di acquisto
DESTINATARI:
Imprenditori e responsabili aziendali, responsabili della logistica, responsabili acquisti, responsabili di produzione, responsabili programmazione della produzione, controller
DURATA: 8 ORE frazionabili in blocchi da 4 + 4
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 12/19 OTTOBRE 2023 9-13
OBIETTIVI:
- Come ottenere e mantenere la perfetta efficienza del proprio magazzino
- Rivedere l'organizzazione e gestione delle proprie aree di ricevimento, stoccaggio, picking e movimentazione interna al fine di raggiungere un elevato livello di servizio
- Ripensare la progettazione del magazzino e dell’unità di carico
- Analizzare i sistemi di controllo della produttività
- Comprendere la formazione per la valutazione e la riduzione dei costi di gestione
- La comparazione tra gestione con e senza codice a barre
- Analizzare i criteri di una scelta di terziarizzazione del magazzino
DESTINATARI:
Imprenditori e responsabili aziendali, responsabili della logistica, responsabili acquisti, responsabili di produzione, responsabili programmazione della produzione, controller
DURATA: 8 ORE frazionabili in blocchi da 4 + 4 ore
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 15/26 MAGGIO 2023 14-18 base adesioni
OBIETTIVI:
- Valutare Definire il ruolo degli acquisti nel sistema aziendale.
- Fornire una corretta strumentazione per un’efficace gestione ed un puntuale controllo degli obiettivi della funzione in chiave aziendale
- Analizzare le strategie di selezione dei fornitori.
- incrementare l’efficacia delle proprie fonti di approvvigionamento
- costruire un corretto sistema di valutazione dei fornitori
DESTINATARI:
Imprenditori e responsabili aziendali, responsabili della logistica, responsabili acquisti, responsabili di produzione, responsabili programmazione della produzione, controller
DURATA: 8 ORE frazionabili in blocchi da 4 + 4 ore
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 6/13 MARZO 2023 14-18 BASE ADESIONI
OBIETTIVI:
Avere una visione chiara del processo di pianificazione, programmazione e controllo della produzione
DESTINATARI:
- Responsabili produzione
- Responsabili ed addetti alla pianificazione e programmazione della produzione
- Personale delle aree operations coinvolto nella pianificazione e programmazione della produzione
DURATA: 8 ORE frazionabili in blocchi da 4+4 ore
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 27/09 04/10 2022 BASE ADESIONI orario 9-13
Il corso sarà attivato al raggiungimento di 5 iscrizioni
OBIETTIVI:
Il corso si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze di base in ambito elettronico e programmazione . Si utilizzerà come strumento di apprendimento il controllore Arduino e il simulatore virtuale online Tinkercad. Un sistema open source con accesso diretto ai software di programmazione e simulazione e alle librerie ed esempi di progetti disponibili e gratuiti in rete.
DESTINATARI:
E' rivolto a diverse figure operanti nelle aziende elettromeccaniche e di automazione, quali:
- Personale impiegatizio del settore commerciale, acquisti, qualità, laboratorio.
- Manutentori, collaudatori di macchinari.
- Elettricisti e operatori elettrici
- Persone che vogliono approcciarsi al mondo della programmazione
- Personale che voglia riqualificarsi in ottica industria 4.0
- Hobbisti di sistemi di controllo automatico e domotico
- Personale che voglia approcciarsi alla programmazione di sistemi robotizzati
DURATA: 20 ORE frazionabili in blocchi da ore AULA O WEB DA DEFINIRE
PERIODO DI SVOLGIMENTO: MAGGIO 16/23/30 POMERIGGIO 14-18
OBIETTIVI: Informare sui contenuti del Regolamento (UE) 305/2011 - condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione
Implementare un sistema di controllo di produzione in fabbrica
DESTINATARI: Personale ufficio tecnico, produzione e qualità
DURATA: 12 ORE frazionabili in blocchi di 4+4+4
PERIODO DI SVOLGIMENTO: dal 4/11 base adesioni
OBIETTIVI: Il corso è rivolto a coloro che intendono iniziare ad avvicinarsi al mondo della programmazione dei PLC, senza vincoli relativi ad un particolare produttore. Il linguaggio di programmazione è il Ladder su base IEC-61131-3 che risulta, ad oggi, il più diffuso tra i vari costruttori di hardware ed il più utilizzato nell’ambito dell’automazione. Il corso farà una panoramica delle conoscenze base del mondo dei PLC per poi introdurre le varie tipologie di variabili, i principali operatori ed i linguaggio di programmazione Ladder (LD)
DESTINATARI: Il corso è rivolto a Tecnici elettronici o informatici, Programmatori, chiunque voglia imparare a sviluppare applicazioni PLC seguendo lo standard IEC 61131-3 con linguaggio Ladder. I requisiti o prerequisiti per affrontare il corso sono: Conoscenze base di informatica ed elettronica, non si necessita di nessuno strumento Hardware.
DURATA: 15 ORE frazionabili in blocchi di 4 ore ciascuno
PERIODO DI SVOLGIMENTO: PARTENZA BASE ADESIONI
OBIETTIVI: Il corso si rivolge ad un pubblico che possiede già alcune conoscenze di programmazione, nel settore dell’automazione. In particolare a chi, utilizzando il linguaggio Ladder, intende approfondire una diversa tipologia di approccio alla risoluzione dei problemi. Il linguaggio proposto è il Sequential Functional Chart/Grafcet su base IEC-61131-3 senza particolari vincoli relativi ad uno specifico produttore. Verranno inoltre evidenziate specifiche tecniche di passaggio da Grafcet a Ladder.
DESTINATARI: Il corso è rivolto a Tecnici elettronici o informatici, Programmatori, chiunque voglia imparare a sviluppare applicazioni PLC seguendo lo standard IEC 61131-3 con linguaggio SFC/Grafcet o approfondire l’utilizzo del Ladder. I requisiti o prerequisiti per affrontare il corso sono:
- Conoscenze base di informatica ed elettronica, conoscenza di base del linguaggio ledder
- Non si necessita di nessuno strumento Hardware
DURATA: 8 ORE frazionabili in blocchi di 4 ore
PERIODO DI SVOLGIMENTO: MAGGIO 2023 IN BASE AL NUMERO DI ADESIONI
OBIETTIVI:
Fornire approfondimenti sulle Tecniche di controllo del processo nell'industria metalmeccanica mediante uno strumento efficace come la “Scheda di autocontrollo del processo”: Configurazione della Scheda di controllo , dedicata ad ogni tipo di componente in Produzione, per ottenere un processo costante ed affidabile; Scheda di autocontrollo del processo, come veicolo di formazione del personale diretto, finalizzata allo snellimento delle attività di controllo qualità, e miglioramento dell’efficacia delle ispezioni.
DESTINATARI:
- Addetti e responsabili di produzione
- Addetti e responsabili del controllo qualità
- Operatori formati e da formare per il reparto lavorazioni meccaniche
DURATA: 8 ORE
PERIODO DI SVOLGIMENTO: DA LUGLIO 2022 BASE ADESIONI
OBIETTIVI: Il corso sarà una formazione generale su concetti e procedure per gestire in maniera ottimale l’isola di lavoro.
DESTINATARI:
- Addetti e responsabili di produzione
- Addetti e responsabili del controllo qualità
- Operatori formati e da formare per il reparto lavorazioni meccaniche
DURATA: 8 ORE
PERIODO DI SVOLGIMENTO: luglio 2022 BASE ADESIONI
OBIETTIVI: Apprendere le conoscenze essenziali per il dimensionamento dei basilari parametri di un impianto, acquisire una buona capacita' di valutazione delle prestazioni ed idoneita' di impianti non particolarmente complessi
DESTINATARI:
- Tecnici e progettisti, sia in ambito meccanico che elettrico
- Progettisti di impianti oleodinamici o addetti ai banchi di collaudo
- Manutentori interessati a migliorare le conoscenze sulle potenzialità degli impianti e delle apparecchiature oleodinamiche
DURATA: 16 ORE frazionabili in 2 giornate
PERIODO DI SVOLGIMENTO: DA GENNAIO 2022 BASE ADESIONI
OBIETTIVI: Il corso sarà una formazione generale sulle principali tecnologie dedicate alla Superfinitura interna dei fori (Honing General Training)
DESTINATARI:
- Addetti e responsabili di produzione
- Addetti e responsabili del controllo qualità
- Operatori formati e da formare per il reparto “LAPPATURA”
DURATA: 16 ORE frazionabili in 2 giornate
PERIODO DI SVOLGIMENTO: giugno 2022 BASE ADESIONI
OBIETTIVI: Aumentare le capacità di lettura e interpretazione di schemi e fornire le conoscenze di base sul funzionamento di componenti, sistemi e regolazioni tipiche utilizzate nelle applicazioni industriali oleodinamiche. Il Corso è introduttivo a corsi specifici ed avanzati
DESTINATARI:
- Tecnici e progettisti, sia in ambito meccanico che elettrico
- Progettisti di impianti oleodinamici o addetti ai banchi di collaudo
- Manutentori interessati a migliorare le conoscenze sulle potenzialità degli impianti e delle apparecchiature oleodinamiche
DURATA: 16 ORE frazionabili in 2 giornate
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 18 27 APRILE 2023 giornata intera BASE ADESIONI
OBIETTIVI: Approfondire le conoscenze elementari e generiche dell'oleodinamica apprese mediante il corso base, con approfondimenti sulle diverse caratteristiche di ogni singolo componente e fornendo gli strumenti teorici per una buona valutazione tecnico-operativa delle apparecchiature presenti o da introdurre in un impianto, tenendo considerati gli obbiettivi da raggiungere
DESTINATARI:
- Tecnici e progettisti, sia in ambito meccanico che elettrico
- Progettisti di impianti oleodinamici o addetti ai banchi di collaudo
- Manutentori interessati a migliorare le conoscenze sulle potenzialità degli impianti e delle apparecchiature oleodinamiche
DURATA: 16 ORE frazionabili in 2 giornate
PERIODO DI SVOLGIMENTO: MARZO 2022 BASE ADESIONI
OBIETTIVI:
Trasferire agli addetti ai lavori quanto è importante in azienda la Raccolta e l’Analisi dei dati d’inefficienza in produzione ed altri, dal reparto accettazione al reparto spedizione (il completo flusso produttivo).
DESTINATARI:
- Addetti e responsabili di produzione
- Addetti e responsabili del controllo qualità
- Operatori formati e da formare per il reparto lavorazioni meccaniche
DURATA: 8 ORE
PERIODO DI SVOLGIMENTO: DA GENNAIO 2022 BASE ADESIONI
OBIETTIVI:
Corso personalizzato con Cad in uso in azienda, personalizzazioni al cliente e indirizzato al prodotto da sviluppare. Prevede la formazione di nuovo personale (o personale che ancora non ha buona esperienza) al proprio sistema Cad interno.
DESTINATARI:
- Addetti ufficio tecnico
- Progettisti
- Neo assunti ufficio tecnico
DURATA: 20 ORE per una prima fase iniziale
PERIODO DI SVOLGIMENTO: DA GENNAIO 2022 BASE ADESIONI
OBIETTIVI:
- Verranno insegnate le tecniche di base del rendering su componenti meccanici o di presentazione prodotto (non prenderemo in esame rendering architettonici, o di interni)
- Come presentare al meglio il proprio prodotto, utilizzando i solidi del proprio Cad 3d derivanti dalla progettazione.
- Si intende dare gli strumenti di base per muoversi agevolmente nel mondo del rendering (applicazione di luci, materiali, sfondi, ombre e riflessioni)
- Software utilizzati KEYSHOT, VRED, ALIAS
DESTINATARI:
- Addetti ufficio tecnico
- Progettisti
- Neo assunti ufficio tecnico
DURATA: 16 ORE per una prima fase iniziale
PERIODO DI SVOLGIMENTO: BASE ADESIONI
OBIETTIVI:
Corso personalizzato con Cad in uso in azienda, personalizzazioni al cliente e indirizzato al prodotto da sviluppare. Prevede la formazione di nuovo personale (o personale che ancora non ha buona esperienza) al proprio sistema Cad interno.
DESTINATARI:
- Addetti ufficio tecnico
- Progettisti
- Neo assunti ufficio tecnico
DURATA: 20 ORE per una prima fase iniziale
PERIODO DI SVOLGIMENTO: base adesioni
OBIETTIVI: Il corso si propone di fornire ai partecipanti le principali conoscenze del disegno tecnico meccanico, ed è utile per costruire basi teoriche fondamentali per l’attività di disegnatore e progettista, così come per poter operare con competenza nell’ambito delle lavorazioni meccaniche, padroneggiando terminologia, regole, tecniche di lettura e interpretazione del disegno tecnico.
DURATA: 20 ORE
PERIODO DI SVOLGIMENTO: da maggio 2023 BASE ADESIONI date: 4,9,18,23,31 orario 14-17 (prima lezione 15-17)
OBIETTIVI: Formare utenti già in possesso delle conoscenze base del programma ad un suo utilizzo quotidiano e avanzato
DESTINATARI: Professionisti impegnati nel settore della progettazione
DURATA: 32 ORE
PERIODO DI SVOLGIMENTO: DA GENNAIO 2022 in base al numero di adesioni
OBIETTIVI: Acquisire familiarità con i concetti di modellazione 3D e utilizzare le tecniche di base di Solidworks, in ambiente di modellazione di Parte, Assieme, Disegno 2D
DESTINATARI: Professionisti impegnati nel settore della progettazione
DURATA: 32 ORE
PERIODO DI SVOLGIMENTO: DA GENNAIO 2022 IN BASE AL NUMERO DI ADESIONI