OBIETTIVI
Abbiamo la possibilità di migliorare noi stessi, continuamente. Sul lavoro ci capita di avere delle discussioni oppure di non riuscire a relazionarci con qualcuno perché è molto diverso da noi; come se non bastasse, ultimamente siamo stati molto esposti ad emozioni importanti come la paura. Questo clima generale ci ha affaticato, ci ha rubato energie ed è diventato sempre più difficile svolgere al meglio i nostri compiti. Per imparare a gestire situazioni di questo tipo possiamo sviluppare l’intelligenza emotiva, ossia possiamo portare intelligenza nelle emozioni. C’è molta differenza tra subire passivamente un’emozione, che è ciò che ci accade di solito, e riconoscerla imparando a disinnescarla.
CONTENUTI
L’intelligenza emotiva ci permette di utilizzare l’impatto che gli eventi hanno su di noi senza essere succubi di ciò che sentiamo e imparando a fare meglio ogni volta. Possedere intelligenza emotiva equivale ad una maggiore consapevolezza di sé e ad una aumentata capacità relazionale, ci permette di riconoscere le emozioni che proviamo e di intervenire sui nostri stati d’animo.
- Questa competenza migliora il nostro autocontrollo e, di conseguenza, ci rende più autorevoli e credibili di fronte agli altri, oltre ad aumentare la nostra autostima.
- Distinguere emozioni, stati d’animo e sentimenti
- Riconoscere le emozioni primarie
- Le intelligenze multiple e l’intelligenza emotiva (IE)
- Le caratteristiche chiave dell’IE: autocontrollo, entusiasmo, capacità di automotivarsi, perseveranza.
- Guidare se stessi: consapevolezza e gestione di sé
- Guidare gli altri: consapevolezza e gestione delle relazioni
DESTINARI
Titolari, team leader, capi reparto, capilinea, manager e tutti coloro che vogliono utilizzare al meglio le emozioni per guidare se stessi e gli altri.
DOCENTE
Emanuela Spaggiari, consulente in ambito organizzativo e gestione delle risorse umane
SEDE DEL CORSO
AULA O WEBINAR: VERRANNO INVIATE CREDENZIALI DI ACCESSO
DURATA
8 ore frazionabili in blocchi di 4+4
CALENDARIO
15 e 22 marzo 2022 BASE ADESIONI
Il corso sarà attivato al raggiungimento di 5 iscrizioni.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- Per Associati CNA: € 140,00 + Iva
- Per non Associati CNA: € 180,00 +Iva
Il pagamento dovrà essere effettuato attraverso bonifico, direttamente ad Ecipar Scrl.
Codice IBAN: IT 75 I 02008 12824 000100121700
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.it
Tel. 0522/265111