fbpx

Legislazione del Lavoro e Amministrazione

ANALISI DI BILANCIO

OBIETTIVI: Analizzare un’azienda attraverso la riclassificazione del conto economico, dello stato patrimoniale e la formulazione degli indici di bilancio consente l’ottenimento di ulteriori informazioni rispetto ai dati di bilancio.
L’obiettivo principale è quello di:

  • comprendere la logica dei valori di Bilancio così da permettere la ricostruzione della dinamica economico-finanziaria attraverso la lettura delle voci e dei risultati intermedi
  • analizzare le condizioni di equilibrio economico-finanziario d’impresa attraverso la costruzione e l’interpretazione degli indici di Bilancio
  • fornire informazioni che consentano all’Imprenditore di conoscere meglio la propria imprese e le dinamiche economico -finanziarie

DESTINATARI:  Imprenditori, Responsabili Amministrativi ed Impiegati che desiderano acquisire conoscenze sulle tematiche fondamentali dell’Area Amministrazione

DURATA: 8 ORE frazionabili in blocchi di 4+4 ore

PERIODO DI SVOLGIMENTO:  dal 28 SETTEMBRE 2023 14-18 SECONDA DATA 12 OTTOBRE 14-18
 

ANALISI DEI COSTI E  DETERMINAZIONE DEI PREZZI DI VENDITA

OBIETTIVI: Il corso si propone di trasferire le conoscenze necessarie per effettuare corrette analisi dei costi aziendali ai fini decisionali e per impostare modelli di contabilità analitica utili al controllo direzionale.

Il corso propone modalità di elaborazione, gestione e valutazione dei dati aziendali in grado di consentire un migliore controllo dell'efficienza gestionale, con conseguente riduzione dei costi e miglioramento dei margini e della redditività

DESTINATARI: Imprenditori, Responsabili Amministrativi ed Impiegati che desiderano acquisire conoscenze sulle tematiche di Contabilità analitica e Area controllo

DURATA: 8 ORE frazionabili in blocchi di 4+4 ore SEGUIRA' FOLLOW UP AVANZATO DI 4 ORE

PERIODO DI SVOLGIMENTO: 19/26 OTTOBRE 2023 orario 14-18

COSTRUIRE IL BUDGET AZIENDALE

OBIETTIVI: Il corso si propone di trasmettere le conoscenze necessarie a redigere il budget aziendale, dando particolare enfasi alla sua valenza di strumento di simulazione a disposizione del management per valutare in anticipo i livelli di performance derivanti dalle decisioni aziendali assunte

La metodologia didattica molto operativa consentirà lo sviluppo in aula di esercitazioni e casi pratici.

DESTINATARI: Il percorso è pensato per imprenditori, decisori aziendali e responsabili di funzione che intendono utilizzare il budget economico come strumento nella pianificazione strategica dell'azienda

DURATA: 8 ORE frazionabili in blocchi di 4+4 ore AULA E/O WEBEX

PERIODO DI SVOLGIMENTO: 9 e 16 NOVEMBRE 2023 orario 14-18 

OBIETTIVI:

Durante il corso sarà approfondito in maniera trasversale il processo di affidamento degli appalti pubblici alla luce del nuovo codice dei contratti, il d.lgs. 31/03/2023 n. 36.

Sarà focalizzata l’attenzione sulle modifiche apportate sui principali istituti, al fine di illustrare gli impatti più importanti sulla procedura, in una sorta di comparazione tra la vecchia e la nuova normativa.

DESTINATARI: 

  • Responsabili delle aree aziendali che si occupano di etichettatura
  • Chi all’interno dell’azienda ha un ruolo di responsabilità per quanto riguarda la gestione della produzione, riempimento e commercializzazione imballaggi.

DURATA: 4 ORE 

PERIODO DI SVOLGIMENTO: SETTEMBRE 2023 BASE ADESIONI

COME LEGGERE LA BUSTA PAGA

OBIETTIVI:

Il webinar si propone di rendere gli addetti all’amministrazione del personale completamente autonomi nella lettura  della busta paga

DESTINATARI: 

Impiegati amministrativi. Addetti alla contabilità generale

DURATA: 6 ore frazionabili in blocchi da 3 ore

PERIODO DI SVOLGIMENTO: 10/17 OTTOBRE 14-17

Contabilità e Bilancio - Corso Base

OBIETTIVI:

Il corso si propone di far comprendere in modo semplice la metodologia della rilevazione contabile ed approfondire le principali tematiche di bilancio da un punto di vista sia civilistico che fiscale

DESTINATARI: 

Responsabili amministrativi. Addetti alla contabilità generale

DURATA: 20 ore frazionabili in blocchi da 3 ore

PERIODO DI SVOLGIMENTO: date  DA 20 SETTEMBRE tutti i MERCOLEDì mattina 9-12 online (date 20/27 settembre, 04/10 POMERIGGIO 18/25 ottobre 9-12)

Contabilità Corso Avanzato

OBIETTIVI:

Il Corso si propone di approfondire le principali tematiche di contabilità livello avanzato

DESTINATARI: 

Responsabili amministrativi. Addetti alla contabilità generale

DURATA: 12 ore frazionabili in blocchi da 3 ore / 3 ore e mezzo 

PERIODO DI SVOLGIMENTO: da novembre mercoledì mattina 9-12 (date 8/15/22/29)

SCORTE DI MAGAZZINO: GESTIONE STRATEGICA E VALORIZZAZIONE CONTABILE

OBIETTIVI: 

La gestione del magazzino implica la necessità di affrontare problematiche organizzative, contabili e fiscali complesse che partono dalla rilevazione dei movimenti del magazzino per passare all'inventario e arrivare alla riconciliazione delle rimanenze e alla valorizzazione di magazzino. E' necessario pertanto disporre di indicazioni pratiche circa le caratteristiche fondamentali della contabilità di magazzino e dei criteri di valorizzazione per l'intera organizzazione aziendale e per il raggiungimento degli obiettivi economici dell'azienda Le rimanenze di magazzino incidono a livello operativo, economico e finanziario, rappresentando un aspetto critico per le imprese, soprattutto per quelle del settore manifatturiero. Tutte le aziende in sede di chiusura dell’esercizio, quando arriva il momento di fare l’inventario di magazzino, eseguono una valutazione delle rimanenze allo scopo di rilevare le quantità fisiche di beni in giacenza da valorizzare.

DESTINATARI: 

Titolari di PMI, addetti AREA  amministrativa,  AREA magazzino,  AREA acquisti

DURATA: 6 ORE  frazionabili in blocchi da 3+3 ore

PERIODO DI SVOLGIMENTO: 23 26 GIUGNO MATTINA 9-12

RENDICONTO FINANZIARIO

OBIETTIVI: 

Il rendiconto finanziario è un documento di matrice contabile utile ai fini della valutazione della capacità dell’impresa di generare o assorbire risorse finanziarie.

Il corso ha lo scopo di fornire la metodologia operativa per la costruzione del rendiconto finanziario e gli strumenti per procedere nell’analisi dei contenuti.

Durante il corso, con l’ausilio di casi concreti, si procederà alla costruzione di un rendiconto finanziario partendo da un bilancio di esercizio e si analizzeranno tutte le aree in cui il rendiconto è costituito

DESTINATARI: 

Imprenditori e responsabili di piccole medie imprese

DURATA: 4 ORE

PERIODO DI SVOLGIMENTO: 24/02 2023 orario 9-13

BUSTE PAGA - Corso Base

OBIETTIVI:

Il webinar si propone di rendere gli addetti all’amministrazione del personale completamente autonomi nella lettura e redazione della busta paga

DESTINATARI: 

Impiegati amministrativi. Addetti alla contabilità generale

DURATA: 24 ore frazionabili in blocchi da 4 ore

PERIODO DI SVOLGIMENTO: DALL' 8 GIUGNO 14-17 CADENZA FISSA OGNI MERCOLEDì

BUSTE PAGA - Corso Base

OBIETTIVI:

  • Acquisizione/aggiornamento delle conoscenze sulla normativa vigente in materia
  • Comprendere le voci che compongono la busta paga e la loro valutazione
  • Saper analizzare le varie forme di retribuzione e gestire i principali istituti contrattuali
  • Applicare i nuovi sistemi di sostegno al reddito
  • Conoscere le varie le tipologie di previdenza complementare
  • Acquisizione dei principali strumenti per una corretta analisi e gestione delle buste paga e degli adempimenti contributivi annessi

DESTINATARI: 

  • Responsabili del personale che desiderino completare, sistematizzare e aggiornare le competenze professionali acquisite nel corso dell’attività lavorativa.
  • Addetti all’amministrazione e alla gestione del personale, alle paghe e contributi, personale di uffici che si occupino di normativa del lavoro e relazioni sindacali.
  • Consulenti del lavoro

DURATA: 15 ore frazionabili in blocchi da 4 ore

PERIODO DI SVOLGIMENTO: 28 SETTEMBRE  05,12,19,26 OTTOBRE 2023 BASE ADESIONI

ADEGUATI ASSETTI, INDICI DI ALLERTA E CRITICITA’ PER I RESPONSABILI AZIENDALI

OBIETTIVI: 

Il corso offre una panoramica delle procedure concorsuali e strumenti negoziali più comuni con evidenza delle principali differenze tra Legge Fallimentare e Nuovo Codice della Crisi e ha lo scopo di fornire ad aziende e privati:

  • Brevi cenni riguardo le varie tipologie di procedure concorsuali e strumenti negoziali
  • le nozioni basilari per rapportarsi con imprese che versano in stato crisi o già in procedura concorsuale e gli errori da evitare

DESTINATARI: 

Imprenditori, Responsabili Amministrativi ed Impiegati, privati che desiderano avere una panoramica di base riguardo gli strumenti negoziali nella crisi di impresa e i comportamenti da seguire nei rapporti con soggetti in crisi.

DURATA: 4 ORE seguite da successive 4 ore di approfondimento

PERIODO DI SVOLGIMENTO:27 aprile 14-18

IVA CORSO COMPLETO 2022

OBIETTIVI: 

Il corso è un corso intensivo e si prefigge l’obiettivo di formare in modo completo il partecipante

DESTINATARI: 

Responsabili amministrativi e personale, addetto alla funzione finanziaria aziendale, imprenditori e personale addetto alla funzione commerciale

DURATA: 8 ORE frazionabili in blocchi di 4+4 ore modalità aula Ecipar

PERIODO DI SVOLGIMENTO: 15/22 novembre 2022 BASE ADESIONI orario 14-18

CONTROVERSIE IN MATERIA DI LAVORO SUBORDINATO -Il LICENZIAMENTO

OBIETTIVI:  

1) Come gestire l’inadempimento del lavoratore ad un obbligo contrattuale;
2) Conoscere i motivi per cui è possibile interrompere un rapporto di lavoro ed i procedimenti da svolgere;
3) Come gestire un licenziamento disciplinare;
4) Come gestire una riorganizzazione che comporti una riduzione di personale;
5) Conoscere le tutele spettanti al lavoratore in caso di invalidità del licenziamento;
6) Come gestire stragiudizialmente una vertenza di lavoro. 

DESTINATARI: Imprenditori, Responsabili HR, impiegati in ambito HR, impiegati che vogliano acquisire conoscenze nell’ambito del diritto del lavoro

DURATA: 6 ORE frazionabili in 3+3 ore

PERIODO DI SVOLGIMENTO: 27 APRILE 3 maggio 2023 14.30-17.30

IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA'

OBIETTIVI: 

La transizione verso un nuovo modello economico sostenibile e la costruzione di un’economia circolare e rispettosa dell’ambiente e della sostenibilità sociale, necessitano di uno sforzo dell’intera comunità, partendo dalle aziende. Le norme internazionali a supporto di tale transizione sono molteplici e partono dagli obiettivi ONU definiti da Agenda 2030 e del piano di ripresa e resilienza PNRR.

In questo primo corso, introduttivo ai parametri di applicazione del Bilancio di sostenibilità, orienteremo le imprese ad individuare le attività su cui attuare un percorso di sostenibilità coerente con le proprie esigenze.

DESTINATARI: 

Responsabili amministrativi. Addetti alla contabilità, titolari e soci di impresa e tutte le figure aziendali interessate ad introdurre un modello sostenibile in azienda

DURATA: 4 ORE

PERIODO DI SVOLGIMENTO:26 APRILE MATTINA 9-13 IN BASE AL NUMERO DI ADESIONI

Ultime Notizie ed Eventi