DESTINATARI
Operatori di impianti e apparecchiature a GAS Fluorurati
OBIETTIVI
Il Corso ha lo scopo di preparare gli allievi a sostenere l’esame teorico/pratico per ottenere la certificazione ai sensi del D.P.R. n. 146 del 16 novembre 2018. Il superamento porterà al rilascio del Patentino da Operatore apparecchiature a gas fluorurati, che consente l’iscrizione al Registro Nazionale dei Gas Fluorurati
CONTENUTI MODULO TEORICO E PRATICO
- La normativa di riferimento: Regolamento (UE) 517/2014, Regolamenti di esecuzione (UE) 2066/2015, 2067/2015 e 2068/2015
- Il DPR 146 del 16 novembre 2018: principali novità
- Il nuovo Registro Camerale FGas
- Impatto dei refrigeranti sull’ambiente e relativa normativa ambientale
- Controlli dell’impianto
- Principi di termodinamica
- Proprietà e trasformazioni termodinamiche dei gas refrigeranti, compresa l’identificazione delle miscele zeotropiche e gli stati dei fluidi
- Le misure ISO standard per la temperatura, la pressione, la massa, la densità e l’energia
- Impianti di refrigerazione e condizionamento
- Le tabelle e i diagrammi nell’ambito di un controllo delle perdite
- I potenziali punti di perdita delle apparecchiature
- Il registro di apparecchiatura
- Diagramma entalpico, tabelle di saturazione dei gas, diagramma di un ciclo frigorifero
- Documenti obbligatori dell’impianto: dichiarazioni di conformità, fascicoli tecnici, libretto di uso e manutenzione, registro dei gas
- Gestione ecocompatibile dell’impianto e del refrigerante
- Installazione, messa in funzione, manutenzione e riparazione di compressori alternativi, condensatori con raffreddamento ad acqua o ad aria, evaporatori con raffreddamento ad acqua o ad aria, valvole di espansione termostatica ed altri componenti
- Tubazioni e altri componenti degli impianti frigorigeni
- Allestimento di tubazioni a tenuta ermetica in un impianto di refrigerazione
- I gas refrigeranti, movimentazioni, protezioni individuali, prevenzioni delle perdite
- Le diverse tipologie di impianti di condizionamento dell’aria
- Comparazione e diverse applicazione tra tipologie di impianti
- Il recupero e la dismissione dei gas
- Controlli per la ricerca di perdite
- Controllo con metodo diretto (cercafughe elettronico, schiuma ecc.), controllo indiretto con utilizzo di strumenti di misura portatili: manometri, termometri, multimetri
- Uso di apparecchiature di recupero di refrigerante collegandola e scollegandola; Saldobrasature su tubazioni di rame con materiale d’apporto conforme
DOCENTI
Docenti APAVE ITALIA SRL
SEDE DEL CORSO
ECIPAR REGGIO EMILIA, Via Vincenzo Monti 19/1, 42122 Reggio Emilia
DURATA
16 ORE + Esame finale
CALENDARIO
08 SETTEMBRE 2022 - 10 SETTEMBRE 2022
Il corso sarà attivato al raggiungimento di 6 iscrizioni.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- Per Associati CNA: € 300,00 + Iva
- Per non Associati CNA: € 400,00 +Iva
- Esame per rilascio patentino € 530 + iva
Il pagamento dovrà essere effettuato attraverso bonifico, direttamente ad Ecipar Scrl.
Codice IBAN: IT43N0538712803000035033317
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
MATTEO VIVI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0522/265112