DESTINATARI
Il corso da 250 ore è rivolto a coloro che intendano avviare ex-novo un’attività di gommista.
Il corso da 150 ore è rivolto esclusivamente ai Responsabili Tecnici delle imprese già iscritte nel registro delle imprese o nell’albo delle imprese artigiane abilitate alle attività di meccatronico o a quella di carrozziere, ai quali sarà riconosciuto come credito formativo il modulo 1 “Gestione dell’attività di autoriparazione” (100 ore).
Destinatari del corso, quindi, sono 15 persone in possesso dei seguenti requisiti:
- Diploma di Scuola Secondaria di Primo Grado;
- 18 anni, oppure età inferiore purché in possesso di qualifica professionale rilasciata nell’ambito dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale.
- Per gli stranieri è richiesto il livello A2 di conoscenza della lingua italiana, la cui verifica sarà fatta con la somministrazione di un test di italiano in ingresso
Coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero devono presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione.
OBIETTIVI
Il Responsabile Tecnico per L'attività di Gommista è in grado di riconoscere le esigenze del cliente, di diagnosticare, pianificare e operare gli interventi necessari su pneumatici e cerchioni e di effettuare l'equilibratura delle ruote e il collaudo del veicolo, in ottemperanza a quanto richiesto dalla legislazione vigente per l'abilitazione all'esercizio dell'attività di gommista.
L'operazione è promossa ai fini dell’ottenimento della Qualifica Professionale di Responsabile Tecnico dell’attività di Gommista che consente l’abilitazione all’esercizio della professione, come richiesto e normato dalla L. 122/1992, art. 7, comma 2, lett. b). L’operazione consente l’acquisizione delle competenze previste dallo standard professionale di cui all'All. B. dell'Accordo Stato-Regioni del 12/07/2018. La norma prevede tra i requisiti per la qualificazione professionale del Responsabile Tecnico dell’attività di Gommista “avere frequentato, con esito positivo, un apposito corso regionale teorico-pratico di qualificazione, seguito da almeno un anno di esercizio dell'attività di autoriparazione, come operaio qualificato, alle dipendenze di imprese operanti nel settore nell'arco degli ultimi cinque anni".
Il percorso formativo ha una durata di 250 ore di cui 30% di stage obbligatorio. Ai sensi dell’art. 3 comma 2 legge224/2012, per i Responsabili Tecnici delle imprese già iscritte nel registro delle imprese o nell’albo delle imprese artigiane abilitate alle attività di meccatronico o a quella di carrozziere, qualora non in possesso di almeno uno dei requisiti di cui alle lettere a) e c) del comma 2 art.7 L.122/1992, il percorso formativo è della durata di 150 ore di cui 30% di stage obbligatorio.
CONTENUTI
Per il Corso da 250 ore: Moduli 1+2+3 | Per il Corso da 150 ore: Moduli 2+3
- Modulo 1: Gestione dell’Attività di Autoriparazione (100 ore)
- Modulo 2: Diagnosi Tecnico Strumentale Pneumatici (50 ore)
- Modulo 3: Riparazione e Sostituzione Pneumatici (100 ore)
DOCENTI
Per la realizzazione del progetto saranno coinvolti docenti esperti del settore
SEDE DEL CORSO
ECIPAR REGGIO EMILIA, Via Vincenzo Monti 19/1, 42122 Reggio Emilia
DURATA
Durata: 250 ore o 150 ore esclusivamente per Responsabili Tecnici delle imprese già iscritte nel registro delle imprese o nell’albo delle imprese artigiane abilitate alle attività di meccatronico o a quella di carrozziere.
CALENDARIO
Calendario in fase di definizione. Il corso sarà attivato al raggiungimento di 15 iscrizioni.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE CORSO 250 ORE
Soci CNA: € 2.500,00 (iva esente)
Non soci CNA: € 3.250,00 (iva esente)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE CORSO 150 ore
Soci CNA: € 1.700,00 soci CNA (iva esente)
Non soci CNA: € 2.210,00 Non soci CNA (iva esente)
Il pagamento dovrà essere effettuato attraverso bonifico, direttamente ad Ecipar Scrl.
Codice IBAN: IT43N0538712803000035033317 - Causale Versamento: “Iscrizione di (nome/cognome partecipante) al corso Responsabile tecnico dell’attività di gommista”
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0522/265111